Industry 4.0 e grandi formati, con Sacmi il Gruppo Lasselsberger guarda al futuro

Industry 4.0 e grandi formati, con Sacmi il Gruppo Lasselsberger guarda al futuro

Oltre 135 anni di storia e un futuro nel segno dell’automazione totale, puntando sui grandi formati da pavimento e rivestimento. È lo stabilimento di Chlumčany in Repubblica Ceca, parte della multinazionale austriaca Lasselsberger Ceramics, che ha scelto la tecnologia Sacmi per completare l’ambizioso piano di investimenti mirato alla realizzazione di una linea completamente nuova per la produzione di grandi formati, insieme al lancio di un nuovo brand che rafforza l’assoluta leadership del Gruppo nel Paese mitteleuropeo.

La nuova linea S9, realizzata con un investimento complessivo di oltre 30 milioni di euro, si compone della più avanzata tecnologia Sacmi per il Ceramics. Di fornitura Sacmi tutto il reparto preparazione impasti, dal mulino modulare Sacmi MMC all’essiccatoio ATM 65 che operano a monte delle due presse PH6500 e PH7500, equipaggiate con sistema per il controllo idraulico delle pressioni dei punzoni, un accorgimento che consente la massima uniformità di pressatura fra le diverse uscite stampo. Le due macchine sono state inoltre fornite con il sistema CRS, la soluzione Sacmi, che, riducendo ai minimi termini il tempo necessario alla sostituzione dello stampo, offre al cliente vantaggi competitivi importanti sotto il profilo della versatilità, dell’efficienza e della sicurezza, essendo tutte le operazioni effettuabili in pochi minuti con l’ausilio di un solo operatore. Completa la fornitura il grande forno a rulli bicanale Sacmi FBN. Progettata per gestire un output produttivo sino a 4 milioni di mq l’anno, la nuova linea è equipaggiata con tutte le automazioni, ivi compresa la movimentazione box, panconi e pallet Nuova Sima-Sacmi LGV a guida laser.

In ottica total care, tutte le principali macchine Sacmi sono state predisposte per essere interfacciate con i sistemi di supervisione e remote assistance 4.0. Questo infatti, dichiara Lasselsberger, lo step successivo del progetto, l’implementazione nei diversi stabilimenti del Gruppo di moderni sistemi di supervisione e controllo per offrire ai clienti nuove funzionalità e servizi.

Concentrato sull’automazione e sulla messa a punto di innovative linee prodotto, l’attuale investimento Lasselsberger in tecnologia Sacmi è solo l’ultimo di una serie di interventi che il Gruppo austriaco ha realizzato nelle unità produttive situate in Europa centrale. Solo nel biennio 2015-2016, infatti, diverse linee complete Sacmi sono state installate negli stabilimenti Sanex a Cluj (Romania) ed ancora in Repubblica Ceca con l’ampio piano di forniture per lo stabilimento Rako 3. In questo modo il Gruppo Lasselsberger, partendo da una posizione di leadership assoluta in queste aree, ha rafforzato ulteriormente la propria capacità di penetrazione sul mercato europeo delle ceramiche residenziali e architettoniche d’alta gamma, avvalendosi della migliore tecnologia disponibile.

Ruota il tuo device.